Restauro della Chiesa di San Nicolò e dell’ex Canonica
L’architetto Katia Meneghini ci ha raccontato del restauro della chiesa di San Nicolò, che era molto deteriorata soprattutto a causa delle infiltrazioni d’acqua. La chiesa è stata restaurata per diventare un laboratorio teatrale, dotato di un impianto di illuminazione, un impianto audio e un sistema di riscaldamento. I lavori di restauro hanno portato alla luce tante sorprese: il fatto che l’edificio nell’antichità fosse diverso, è stato ritrovato un ossario e delle tombe, sono state scoperte molte decorazioni pittoriche, alcune sono state recuperate. Questo edificio è stato dato in comodato d’uso al Comune dalla Chiesa per i prossimi trent’anni e funzionerà come laboratorio teatrale e per piccoli eventi.
L’ingegnere Fabrizio Vantellini si sta occupando dell’ex canonica, che diventerà un posto ricettivo, con una sala multiservizio al piano terra, uno spazio reception, una sala colazione con 40 posti a sedere e 10 unità ricettive con bagno indipendente