PNRR Termenago, a che punto è la rinascita del borgo

A circa un anno e mezzo dall’inizio del progetto PNRR ‘Termenago, la rinascita di un borgo, un momento di un bilancio è d’obbligo. 

Termenago, pensato come un luogo segnato dal declino demografico, ha visto un progetto che ha voluto investire su un’idea forte di cultura, con la nascita, nel paese, di un luogo di eccellenza formativa in campo professionale nelle arti e tecniche della messa in scena per teatro e cinema. La  ristrutturazione della chiesa antica di San Nicolò adibita a laboratorio teatrale, la ristrutturazione della ex-canonica come residenza per allievi e formatori e la realizzazione dell’ anfiteatro vegetale in cui rappresentare spettacoli, eventi e concerti. Un progetto di comunità che verrà messo a disposizione della valle e dei tanti soggetti che stanno lavorando assieme per aumentare l’attrattività innovativa del territorio. Obiettivo: destagionalizzare in modo intelligente.

Per quanto riguarda i lavori sugli edifici, sono iniziati i cantieri nella chiesa di San Nicolò, con il restauro conservativo e il rifacimento del tetto, sono quasi terminati i lavori della ex canonica che diventerà alloggio per i partecipanti ai percorsi formativi. Nei prossimi mesi riprenderanno anche i lavori del sentiero delle Volte che collega Pellizzano a Termenago. Il progetto dell’anfiteatro vegetale è in fase autorizzativa e si passa alla fase burocratica di deroga. Tra poco verranno affidati gli incarichi per lo studio del progetto albergo diffuso e per gli eventi previsti di teatro storico narrante.